sabato 7 maggio 2011

X° MONDIALITO CALCIO A 8
DAL 28 Maggio 2011 AL 2 Luglio 2011

La Polisportiva Antirazzista Assata Shakur festeggia il decimo anno della sua nascita.
Per l'occasione abbiamo voluto organizzare un grande evento, che celebrasse i vissuti e i contenuti di questi 10 anni dedicati alla lotta per il riconoscimento dei diritti di cittadinanza dei migranti contro ogni forma di discriminazione.
Il programma del festival vuole proporre momenti di dibattito e confronto su diversi temi di attualità che ci coinvolgono in prima persona.
Lo stato di precarietà che investe la vita di tutti, necessità di una nuova presa di coscienza affinché si possa elaborare una visione comune per ridisegnare e riappropriarci di un futuro diverso.
Anche per questo, lo sforzo che abbiamo voluto intraprendere, che comunque non si esaurirà nelle giornate del Mondialito, è quello di provare a costruire un momento di confronto reale tra le differenti soggettività che, nella città di Ancona, lavorano su queste tematiche.
Per ultimo ci auguriamo che possiate partecipare numerosi portando il vostro fondamentale contributo!
Quest’anno ci sposteremo dal centro e torneremo a Posatora occupando il campo delle ex Saveriani. Sarà calcio ad 8 come la prima edizione giocata a cittadella, sarà soprattutto una grande festa dove si potrà giocare a calcio, mangiare bere ascoltare musica, venire in tranquillità con i bambini e logicamente sarà anche un momento dove tra dibattiti e mini convegni parleremo delle cose che stanno succedendo nel nostro mondo.
Sarà un vero e proprio Festival, che avrà ovviamente le sue regole, che dovremo condividere, rispettare e fare rispettare, tutti insieme, perché tutti ci dobbiamo sentire coinvolti in questo evento che innanzi tutto parli di noi e del futuro che vogliamo costruire.

Il pieghevole con il programma dettagliato e il calendario delle partite è scaricabile dal blog:
http://shimabara.noblogs.org/

Antirazzismo - Accoglienza - Territorio - Democrazia - Diritti: questi i nostri beni comuni!


PROGRAMMA DEL FESTIVAL


SABATO 28 MAGGIO ORE 16.30
INAUGURAZIONE DEL MONDIALITO
 
Sfilata delle squadre
Spettacolo di musica e danza boliviana a cura dell’Associazione Boliviana Cultural
 
DOMENICA 29 MAGGIO ORE 21.00
SERATA PER LA PALESTINA

 
Racconti del viaggio di ritorno dalla Palestina
a cura di Ermanno Soffiantini e Kane Caddoo

SABATO 4 GIUGNO ORE 21.00
“UNITI PER UN REDDITO SOCIALE GARANTITO”

 
STRUMENTI E VIE DI FUGA DALLA CRISI
Andrea Quaglietti
Unione Sindacato di Base privato
Crescenzo Papale
Unione Sindacato di Base pubblico impiego
Gianmarco De Pieri
Centro SocialeTPO Bologna
Nicola Mancini
Centro Sociale Mezza Canaja di Senigallia
Moderatore: Francesco Fanesi
rappresentante dell’Associazione Shimabara
DOMENICA 5 GIUGNO DALLE ORE 19.00
 
Festa a cura dell’Associazione Senegalese Diappo Ore 19.00: cena senegalese Ore 21.00: spettacolo di musica e danza dal Senegal
SABATO 11 GIUGNO ORE 21.00
“LA TUNISIA IN RIVOLTA”

 
Racconti, immagini e suggestioni a cura di:
Giampaolo Milzi
Giornalista freelance e direttore di Urlo! - mensile di
resistenza giovanile

Marco Benedettelli
Giornalista freelance, collabora con il Manifesto, il sole24ore, Avvenire, Vita no profit, Popoli e Nigrizia
Multimedia; è direttore del periodico Argo - Rivista di
esplorazione

Moderatore:
Roberta Leo rappresentante dell’Associazione Shimabara
A seguire:
Spettacolo di musiche balcaniche e internazionali
concerto di Vitalie e Valeria Cazacu

DOMENICA 12 GIUGNO ORE 21.00
 
Presentazione del libro “Frame_14.12.10”
a cura del TPO Bologna e Burp!
Spettacolo teatrale “Non vengo dalla luna”
soggettiva attorno al 14 dicembre
con Carla Vitantonio e Francesco Papaleo

 
SABATO 18 GIUGNO
ORE 15.00 - STADIO DORICO

 
Partita di calcio tra le squadre Polisportiva Antirazzista
Assata Shakur e rappresentanti Richiedenti Asilo di Roma
ORE 21.00 - Posatora ex Saveriani
“UNITI NELL’ACCOGLIENZA”
Il diritto di asilo alle porte d’Europa
Salvatore Fachile
Avvocato, referente per il Lazio dell'Asgi, esperto in diritto sull'immigrazione e protezione internazionale
Claudio Dionesalvi
Insegnante di strada “La scuola del vento”, un’istituzione dal basso, nata in un campo ROM
Proiezione Video: AM CASTIGAT
Associazione Yo Migro! di Roma
Progetto che costruisce relazioni di reciprocità, cui prendono parte attivamente giovani autoctoni e migranti, di prima e
seconda generazione, regolari e irregolari
Gabriele Sospiro
Responsabile del Progetto SPRAR (Sistema di Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati) per l’ARCI Ancona
Gianni Fiorentini
Assessore alle politiche sociali e della migrazione della
Provincia di Ancona

Moderatore: Silvana Pazzagli rappresentante dell’Associazione Shimabara
In questa giornata dedicata al diritto di asilo sarà presente una delegazione di richiedenti asilo provenienti dal campo di
Ostiense di Roma e di ragazzi senegalesi di Rosarno.
Per l’occasione verrà disputata una partita di calcio contro la squadra della Polisportiva Assata Shakur.
In dono una muta di calcio e delle medaglie che recano la scritta “Welcome, indietro non si torna”

 

DOMENICA 19 GIUGNO DALLE ORE 20.00

Festa marocchina
Cena a base di pietanze dal Marocco

 

SABATO 25 GIUGNO ORE 21.00
“UNITI NELLO SPORT CONTRO IL RAZZISMO”

 

LO SPORT DIRITTO PER TUTTI
Ivan Grozny
Giornalista sportivo, conduce su radio Sherwood la trasmissione “Sport alla Rovescia”
Mauro Valeri
Sociologo, direttore dal 1992 al 1996 dell’Osservatorio Nazionale sulla xenofobia e responsabile dal 2005 dell’Osservatorio sul razzismo e antirazzismo nel calcio. Cura la rubrica settimanale “All’ultimo stadio” nel sito www.italiarazzismo.it
Bruno Bartolozzi
Caporedattore del “Corriere dello Sport-Stadio”,
giornalista, scrittore, ex responsabile dell’ufficio stampa del F.C. Internazionale di Milano

Taieb Ferjani
Mister della squadra di calcio Assata Shakur Ancona
Giovanni Barone
Presidente Comitato Territoriale Uisp Ancona
Moderatore: Alessio Abram
rappresentante della
Polisportiva Antirazzista Assata Shakur

A seguire:
SERATA TRASH - Musiche anni ‘80 con Parente DJ

 
DOMENICA 26 GIUGNO ORE 20.00

Proiezione “ACQUA BENE COMUNE” - video completo con immagini e commenti sulla mobilitazione in Italia, prodotto da Global Project, Associazione Ya Basta e
Margine Operatico, in collaborazione con Carta
ORE 21.00
“UN OMAGGIO AD ASSATA SHAKUR”
Incontro e dibattito con Silvia Baraldini


SABATO 2 LUGLIO
FINALE DEL MONDIALITO

 

ORE 22.00 Proiezione del video autoprodotto
“VOCI CLANDESTINE” a cura del Circolo Culturale Africa e dell’Associazione Shimabara
PREMIAZIONI A TUTTI I PARTECIPANTI
A concludere  musica Afro-Reggae  con DJ GABBA

Tutte le sere Punto Ristoro con cibi e bevande
Stand Enoteca “Tierra y Libertad”

Nessun commento:

Posta un commento